L'arcipelago delle Isole Salomone costituisce il più ampio e il più popoloso stato della Melanesia insulare, nell'Oceano Pacifico del sud-ovest.
Le 992 isole, alcune delle quali minuscoli scogli, altre picchi vulcanici ed altre ancora estese terre ricoperte da una fittissima foresta equatoriale, sono patria di una diversità sia naturalistica che culturale incredibile."Il paradiso alla ricerca della quiete" è senz'altro l'espressione più calzante per riassumere questo paese dai mille volti: c'è quello esotico delle spiagge coralline orlate da palme da cocco, quello tribale dei villaggi dove la vita continua come mille e più anni fa, quello selvaggio delle giungle inesplorate, e quello cruento di una guerra civile che ha imperversato per anni.
![]() |
Bandiera delle Isole Salomone |
Popolazione: 524 000 circa
Capitale: Honiara (65mila ab.)
Macroregione: Melanesia
Status politico: Monarchia costituzionale nell'ambito del Commonwealth
Storia delle Isole Salomone
I primi uomini raggiunsero le isole attorno al 30 000 a.C. Per la fondazione di ampie comunità stabili, tuttavia, bisognerà attendere altri dieci mila anni, e un avanzamento della società oltre gli standard primitivi avverrà solo attorno al 1500-2000 avanti Cristo, con la progressiva diversificazione delle tribù e la nascita di culture tutt'oggi vive, nelle tradizioni, nell'arte e nei riti spirituali.
![]() |
Guerriero delle isole |
Ciò che tuttavia aspettava gli europei era ben diverso: la diffusa ostilità da parte degli isolani, che all'epoca praticavano ancora il cannibalismo, impedì la colonizzazione, e gli spagnoli riuscirono a stabilire nelle Salomone solo un piccolo presidio a scopo commerciale, Puerto de la Estrella.
![]() |
2° guerra mondiale: soldati a Guadalcanal |
La famosa battaglia di Guadalcanal, che segnò una svolta nel secondo conflitto mondiale, si tenne proprio presso l'omonima isola dell'arcipelago, dove si trovano ancora oggi numerosi relitti di navi, cannoni, postazioni di artiglieria e cimiteri militari.
Le Salomone, dopo una faticosa ripresa, ottennero infine l'indipendenza dal Regno Unito nel 1978.
Tra la fine degli anni '90 il 2003, la cattiva situazione economica, la corruzione e l'instabilità delle istituzioni e gli sconti tribali hanno portato il paese nel mezzo di una sanguinosa guerra civile tra diversi gruppi armati di ribelli. Il conflitto è stato sedato, non senza difficoltà, grazie all'invio da parte dell'Australia di alcune truppe di pattuglia per ristabilire l'ordine, agli inizi del 2000. Tutt'ora, la tensione sociale rimane alta.
![]() |
Costa di Guadalcanal |
Geografia & ambiente delle Isole Salomone
L'arcipelago delle Salomone è costituito da 992 isole di varia dimensione, più alcune, come Bougainville, sotto l'amministrazione della Papua Nuova Guinea.
Trovandosi nel cuore della Melanesia, l'arcipelago presenta tutti i tratti tipici di questa macro-regione: numerosi sono i vulcani, la maggior parte tutt'ora attiva, e numerosi anche i terremoti che colpiscono le isole.
Il clima è sub-equatoriale, con tassi elevati di umidità, temperature medie attorno ai 30°C tutto l'anno, e intense piogge, quando ovviamente non si parla di vere e proprie tempeste tropicali.
![]() |
Cascata, giungla di Choiseul |
Numerose sono le specie di pipistrelli, roditori e uccelli: endemici delle isole sono, per esempio, il corvo di Woodford e il pappagallo Lorius Chlorocercus.
I mari, tra i più caldi della Terra, vantano anch'essi una grande ricchezza in fatto di specie animali.
Le Salomone sono infatti, assieme alle isole Vanuatu, uno dei vertici del cosiddetto "triangolo dei coralli", un'area ecologica del mondo che comprende anche l'Indonesia, la Malesia, Papua e le Filippine, caratterizzata dalla straordinaria ricchezza della fauna marina.
![]() |
Il Lorius Chlorocercus |
A questi è doveroso aggiungere anche le razze, i dugonghi e i crostacei.
![]() |
Fauna marina delle isole |
Honiara, situata sulla costa settentrionale di Guadalcanal, è il cuore della storia delle isole.
Teatro della battaglia di Guadalcanal durante la seconda guerra mondiale e della guerra civile nei tempi recenti, la città accoglie 65mila abitanti di diverse etnie melanesiane.
La capitale accoglie la maggioranza dei servizi base, uno stadio, il parlamento donato dagli Stati Uniti per risarcire le isole dai danni della guerra e la maggioranza degli alberghi.
Cultura & Società delle Isole Salomone
Nonostante la presenza di comunità europee, polinesiane e asiatiche, la cultura dell'arcipelago affonda le sue radici in migliaia di anni di tradizioni e costumi tribali melanesiani, tutt'ora dominanti.
Il complesso degli usi e delle tradizioni delle isole, chiamato kastom, include, tra le altre cose, l'importanza della vita comunitaria del villaggio, l'attaccamento alla terra e al mare, la trasmissione orale delle leggende e la presenza dei cosiddetti tabù, ovvero gesti che si ritiene attirino la sfortuna: tra questi, per esempio, il nuotare sotto ad una canoa occupata da una donna.
Parte dei kastom salomoniani è anche la produzione di sculture lignee: particolarmente importanti sono i vasi, le statue, le maschere e gli scudi dipinti.
![]() |
Scudo cerimoniale |
Benché la lingua ufficiale sia l'inglese, la più parlata è il pijin o pidgin, un creolo che mescola l'inglese alle lingue melanesiane.
Dal punto di vista religioso, il Cristianesimo, introdotto a fatica dai missionari, è largamente prevalente, con minoranze di Testimoni di Geova, Baha'i e Musulmani.
Nonostante gli animisti rappresentino una minoranza confinata ai villaggi più isolati, l'influenza dei culti tribali è ancora molto forte, e la credenza negli spiriti come il culto degli antenati sono ancora molto diffusi in tutti i gruppi religiosi.
![]() |
Frutta e verdura in vendita al ricco mercato di Honiara |
L'agricoltura si occupa soprattutto di ortaggi, frutti tropicali e altri prodotti destinati al consumo del villaggio che le produce, ma diffuso è anche l'allevamento, soprattutto su piccola scala.
Le foreste delle Isole, soprattutto di Guadalcanal, sono state pesantemente disboscate negli ultimi decenni del periodo coloniale, ma i progetti di recupero hanno avuto esiti positivi e l'industria del legname procede oggi con metodi sempre più spesso sostenibili.
Ambiti di potenziale sviluppo sono quello estrattivo (le Salomone sono ricche di Nichel e Rame) e, soprattutto, il settore dell'ecoturismo.
![]() |
Alba, lago di Te'Nggano, Isola di Rennell |
Articoli sulle Isole Salomone
Rennell e il lago Te'Nggano
No comments:
Post a Comment
Che ne pensi? Lascia un commento! PLEASE DON'T POST SPAM.